È possibile vivere “l’esperienza Nabucco” all’interno delle quattro sale che con i loro nomi omaggiano il compositore Giuseppe Verdi: Teatro, Nabucco, Rigoletto e Aida. Le sale, di diverse dimensioni, ospitano da 10 a 30 persone e sono disponibili per eventi privati così come per cene e pranzi aziendali, con menù studiati ad hoc dallo Chef del Nabucco, per soddisfare ogni necessità.

Sala Nabucco
Appena entrati al Nabucco si scorge una sala luminosa sulla sinistra, delimitata da colonne in marmo e affacciata sulla terrazza e sulla brulicante vita di via Fiori Chiari: è la sala “simbolo” del ristorante, da cui prende il nome, e si ispira all’opera lirica Nabucodonosor, firmata da Giuseppe Verdi.
Capienza: 18 coperti.

Sala Rigoletto
Il buffone di corte Rigoletto, protagonista dell’omonima opera di Giuseppe Verdi, è il personaggio che ha ispirato questa sala del Nabucco. Una nicchia riservata e accogliente, delimitata dal colonnato in marmo, ideale per business lunch e incontri informali accompagnati dalla migliore cucina italiana.
Capienza: 12 coperti

Sala Aida
Dalla Sala Rigoletto si passa alla Sala Aida, un ambiente dominato dal colore rosso e dal legno scuro che richiama l’atmosfera dei teatri nazionali. In questa Sala sono esposti i vini della Cantina, tra proposte celebri ed etichette ricercate, da abbinare ai piatti firmati dallo Chef.
Capienza: 20 coperti

Sala Teatro
Ispirata ai foyer dei grandi teatri, tra locandine d’epoca e ritratti dei grandi artisti, la Sala Teatro è perfetta per le compagnie più numerose.
Capienza: 30 coperti